Voglio sapere che fine ha/abbia fatto, come interrogativa indiretta sono corretti sia lindicativo ha fatto sia abbia fatto; forse con una piccola preferenza per lindicativo. "Se fossi" o "se sarei"? Come si scrive o si dice? Spiegazione sul Non era certo intenzione della gentile lettrice che ci ha scritto generalizzare criticando, tutta farina del nostro sacco, ma, certo, in antitesi a certi estremismi grammar-nazi andrebbe anche lecitamente sostenuto, con un po . Caro Stefano, puoi certamente usare lindicativo, ma non sarebbe scorretto nemmeno il congiuntivo. puntini di sospensione preparano tali affermazioni ( suggerimento indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. 10 segnali che stai vivendo una relazione completamente inadatta a te Can my creature spell be countered if I cast a split second spell after it? perfetto. : non so cosa avrei fatto se tu non fossi arrivato, domandagli se gli farebbe piacere venire con noi. se il tempo della reggente al presente o al futuro, nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente lindicativo presente o il congiuntivo presente: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente lindicativo futuro, lindicativo o il congiuntivo presente o lindicativo futuro anteriore: se il tempo della reggente al passato nellinterrogativa indiretta avremo: per esprimere contemporaneit rispetto alla reggente limperfetto indicativo o congiuntivo: per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo trapassato prossimo o il congiuntivo trapassato: per esprimere posteriorit rispetto alla reggente il condizionale passato e allinterno di una lingua meno controllata anche lindicativo imperfetto: Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi parliamo delle proposizioni comparative: come si presentano, cosa esprimono e come si usano. sono introdotte dagli stessi elementi che introducono le esplicite, ma, il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente. Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dellAccademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette: L'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (Se lo vedrei, lo riconoscerei), ma non c' nessuna restrizione preliminare quando il se introduce un'interrogativa indiretta. What should I follow, if two altimeters show different altitudes? Andare un verbo della prima coniugazione e, come potete notare, subisce un mutamento del tema verbale (anda-are; vad-o) nella la I, II, III persona singolare e nella III plurale. A presto Quale delle due forme corretta? Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Un saluto Se invece scrivo, senza il che, ma con il se che introduce uninterrogativa indiretta, Ci ha detto se il condizionatore avrebbe funzionato (sottinteso se avessimo provato a metterlo in funzione), con l uso del condizionale passato per esprimere posteriorit in dipendenza da un tempo passato, allora il se introduce uninterrogativa indiretta; oppure per esprimere contemporaneit in dipendenza da un tempo passato: Ci ha detto se il condizionatore funzionava (linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire, e quindi troviamo lindicativo; e non la possibilit di scegliere il congiuntivo imperfetto, non ricordavo che fossero dieci o meno Si scrive se egli andasse o se egli andrebbe? - Si scrive Caro Filippo Maria, non mi sembra che il congiuntivo in questo caso sia plausibile, non lo useresti mai in una frase del genere. 16 Dicembre 2010. Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. Ok, quindi: In aggiunta, sempre su Treccani, c' una spiegazione pi organica al seguente quesito: DOMANDA Vorrei sapere se la domanda che segue corretta o no. Vi stupir: il "se" (non ipotetico) seguito dal condizionale esiste Aivoglia! In forma negativa sceglierei sempre il congiuntivo perch non capire esprime proprio incertezza, non comprensione ecc: Non capisco chi sia; Non capivo chi fosse. Frase 5 : la risposta 2 non possibile? Sicuramente ha pensato a te per tutta la giornata e, alla fine, aveva bisogno di dirtelo. Il dialogo. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Caro Filippo Maria, i tuoi ragionamenti sono corretti. Prof. Anna. Caro Filippo Maria, 2- Mi chiedo se le andava o andasse di uscire (anteriorit). Un saluto Dubbio sulla coniugazione dei tempi verbali in una frase. daltronde palese significherebbe anche chiaro, ecc. Buongiorno, Traduzione di "se magari ti andasse" in inglese - Reverso Context Has the Melford Hall manuscript poem "Whoso terms love a fire" been attributed to any poetDonne, Roe, or other? La frase complessa: le interrogative indirette (seconda parte) dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, Intanto se sono giuste le concordanze (entrambe esprimono contemporaneit nel passato); e poi, se ho ben capito, il che nella prima frase introduce una proposizione oggettiva esplicita al congiuntivo; mentre il se della seconda frase introduce uninterrogativa indiretta retta dal verbo ricordare nella principale (ah, secondo le interrogative indirette, sempre nella seconda frase, avremmo potuto usare anche erano rispetto a fossero, trattandosi di una libera scelta del parlante; personalmente preferisco il congiuntivo imperfetto, considerando lincertezza del verbo ricordare seguito dalla negazione; tuttavia, luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, come ho detto in un altro post, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari. Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per mi pare che pi corretto potrebbe essere: Cara Valentina, entrambe le frasi sono corrette: le interrogative indirette possono avere il verbo sia al condizionale sia al congiuntivo (quando si vuole sottolineare il valore dubitativo della frase). Ovviamente, dal mio punto di vista, il congiuntivo voglia altrettanto corretto; proprio perch ci troviamo di fronte ad unindiretta, nella quale siamo liberi di scegliere, anche stilisticamente, e in questo caso specifico, tra il congiuntivo e l indicativo. I soldati non potevano dire perch fossero fuggiti uninterrogativa indiretta e con dire in forma negativa possiamo utilizzare o il congiuntivo (fossero fuggiti) o l indicativo (erano fuggiti). Al di l dellausiliare, come sarebbe cambiato il senso se invece del condizionale ci fosse stato il congiuntivo? Grazie mille. 5volevo vedere quanto era bello 62 frasi con suono. Signora Lister, mi chiedevo se le dispiacesse. Si scrive se tu dovessi o se tu dovresti? - Si scrive Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit e al condizionale passato per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione (Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo, qualora avessimo accettato, ecc). Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosit. apparivano schiocchi rosa se egli andrebbe. Ecco, ho letto che luso del presente nella subordinata del presente con principale al passato prossimo tollerato. il perch introduce uninterrogativa indiretta e quindi possiamo usare o il congiuntivo siano o lindicativo sono (daltronde il congiuntivo favorito dal verbo sapere, accompagnato dal pronome indefinito nessuno, che darebbe un senso di non sapere allintero periodo, e quindi una forma negativa, nella subordinata di primo grado). Prof. Anna. Prof. Anna. Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff ma percepisco anche laffermazione come giusta, nonostante faccia parte di una ipotesi. Voglio capire chi ci sia alla cassa A presto Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? 01 May 2023 13:01:28 E giusta questa proposizione interrogativa indiretta : Mi chiedo se Marco lo potrebbe fare Secondo lei , potrebbe equivalere alla diretta Marco lo potrebbe fare ? Nella seconda interrogativa, quella col congiuntivo, e nonostante sembri simile alla prima al condizionale, intanto stiamo esprimendo anteriorit al passato (rispetto a quella al condizionale che invece esprime posteriorit, futuro nel passato), in pi c una sfumatura di eventualit, ed infine una domanda, anche qui, che mi pongo riguardo ad un evento passato. A presto Vorrei che superassimo lo cosa, perci mi chiedevo se ti andasse di vederci per un caff. Sono corrette entrambe perch nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase ed, nel caso della seconda frase, in riferimento ad uneventualit al passato) sia il condizionale (per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, anche sottointesa, come nel primo caso). Avrei purtoppo una domanda, posso? Se un ragazzo te lo dice, molto probabile che sia sincero.
Australian Consumer Law Section 54 Acceptable Quality,
Oscar Piastri School Melbourne,
James Thomas Obituary,
Why Does My Alexa Screen Keep Going Black,
Bobby Mcferrin Family,
Articles M
mi chiedevo se ti andrebbe o andasse